Guida alla scelta del monopattino
9228 consultazioni
Il boom del monopattino è avvenuto molto recentemente, più precisamente nella primavera del 2020. Probabilmente nessuno si aspettava una difusione cosi capillare di questo nuovo mezzo di trasporto e per questo motivo le leggi presentano alcune zone grigie sull'argomento. Andremo comunque a verificare tutte le leggi presenti per capire le principali norme di comportamento
Dal 1 Gennaio 2020 i monopattini elettrici, che prima non avrebbero potuto circolare, sono stati equiparati alle bici potendo quindi circolare nelle strade.
Legge di riferimento: legge 160 del 27 Dicembre 2019 che dice:
Devono avere una potenza non superiore ai 500w, devono avere un clacson/segnalatore acustico
Legge di riferimento: decreto 4 giugno 2019, ministero delle infrastrutture e dei trasporti che dice:
I monopattini elettrici possono circolare legalmente, sulle piste ciclabili, sui percorsi promiscui pedonali e ciclabili, nelle zone 30 o su strade ove è previsto un limite di velocità massimo di 30 km/h e sulle strade urbane con limite di velocità di 50 km/h
Legge di riferimento: decreto 4 giugno 2019, ministero delle infrastrutture e dei trasporti che dice:
Il decreto Milleproroghe ha parzialmente modificato questo articolo:
I monopattini elettrici possono essere guidati da:
Legge di riferimento: decreto 4 giugno 2019, ministero delle infrastrutture e dei trasporti che dice:
Il decreto Milleproroghe ha parzialmente modificato questo articolo:
Il casco è obbligatorio solo per i minorenni. Per tutti è obbligatorio indossare un giubbotto o le bretelle catarifrangenti se si circola con il monopattino elettrico fuori dal centro abitato da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere
Legge di riferimento: decreto 4 giugno 2019, ministero delle infrastrutture e dei trasporti che dice:
Il decreto Milleproroghe fissa l'obbligatorietà del casco per i minorenni:
Su un'unica fila o al massimo affiancati in numero non superiore a due e mantenere le mani libere.
Legge di riferimento: decreto Milleproroghe.
La legge non lo vieta. Si tratta pur sempre di un mezzo di trasporto scoperto e dotato di due ruote, quindi bisogna prestare attenzione a non scivolare
Non è obbligatorio averli ma è obbligatorio azionarli nelle ore più buie o in condizioni di scarsa visibilità
Legge di riferimento: decreto 4 giugno 2019, ministero delle infrastrutture e dei trasporti che dice:
25km/h nelle strade e piste ciclabili e 6Km/h nelle aree prettamente pedonali. Entrambe da fissare con limitatore di velocità.
Legge di riferimento: decreto 4 giugno 2019, ministero delle infrastrutture e dei trasporti che dice:
Il decreto Milleproroghe fissa la velocità nelle strade:
Precedentemente monopattini elettrici omologati potevano portare due persone. Il decreto Milleproroghe vieta il trasporto di persone, oggetti e animali.
Legge di riferimento: decreto 4 giugno 2019, ministero delle infrastrutture e dei trasporti che dice:
Si, per circolare in strada qualsiasi mezzo a motore deve essere omologato. La maggior parte di quelli in commercio è già omologata
0 Commenti